Deumidificazioni
Deumidificazione muri
Il servizio di deumidificazioni si distingue in due tipologie: semplice come effettuare un’asciugatura a seguito di un danno provocato dall’acqua, di maggior complessità come riportare un massetto al suo originale livello di umidità. Per questo motivo, non è possibile proporre soluzioni di deumidificazioni “standard”, ma è fondamentale offrire soluzioni che tengano conto del problema da risolvere, della peculiarità della superficie da trattare e del contesto ambientale.
La nostra azienda, attiva in tutta la penisola, fornisce servizi di deumidificazione muri ed eliminazione di muffa dalle pareti utilizzando tecniche moderne e strumentazioni all’avanguardia per risolvere definitivamente tutti i problemi di umidità.

I sistemi da noi utilizzati sono:
Barriere chimiche
Impermeabilizzazioni
cementizie a cristalli
Resine sigillanti permanenti
per infiltrazioni in calcestruzzo
Necessiti di rimedi e soluzioni per combattere l’umidità di risalita?
Ti piacerebbe ricevere maggiori informazioni in merito all’applicazione di una barriera chimica?
Vuoi conoscere i costi di risanamento e deumidificazioni dei muri umidi?
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Richiedi il nostro intervento
Operiamo in: TUTTA ITALIA
SOPRALLUOGO GRATUITO
Deumidificazione:
quando e perché effettuarla
Quando è possibile effettuare interventi
di deumidificazione?
• Prima di procedere alla ristrutturazione dell’immobile o al risanamento dei soli muri umidi.
• Prima di eseguire la tinteggiatura delle pareti su cui sono evidenti o anche appena riconoscibili fenomeni di degrado causati dall’umidità di risalita dal terreno.
In questo modo, vivrai in un ambiente più igienico e salutare perché, eliminando l’umidità presente nelle murature, metterai fine alla formazione di muffe e batteri. Migliorerai l’isolamento termico dei muri e avvertirai un migliore benessere termoigrometrico, sia nel periodo invernale che in quello estivo.
Altri vantaggi
Ci sono, inoltre, molti altri vantaggi di cui potrai usufruire attraverso l’intervento di deumidificazione dei muri come ad esempio: l’allungamento della vita utile degli intonaci dei muri, la riduzione delle spese per il riscaldamento invernale e l’eventuale condizionamento estivo, recuperando nel tempo i soldi investiti nell’intervento di deumidificazione.
Deumidificazione:
agire in modo immediato
Quando un edificio subisce un allagamento o un’infiltrazione, oltre alla rimozione dell’acqua visibile, occorre agire in modo immediato per eliminare l’acqua presente all’interno dei muri effettuando una deumidificazione completa delle pareti.
Si tende spesso a sottovalutare questo aspetto ingannati dal fatto che l’acqua infiltrata non si percepisce immediatamente se non utilizzando strumentazioni specifiche. Il risultato è che il muro, col passare del tempo, subisce danni che possono manifestarsi con muffe, perdita di intonaco e addirittura con crepe profonde. Per risolvere questo problema è necessario intervenire tempestivamente e definitivamente.
I danni causati dall’umidità sui muri sono proporzionali alla quantità d’acqua infiltrata e proprio per questo motivo è molto importante intervenire prontamente per risanare in maniera concreta tutti gli ambienti.
Deumidificazione: il nostro territorio d'azione
Durante le stagioni e i periodi più rigidi e gelidi, è comune notare evidenti aumenti dell’umidità con la creazione di conseguenti danni alle abitazioni quali: crescita di batteri, muffe e funghi, rivestimenti degli edifici scrostati e improvvise infiltrazioni. Questi imprevisti che portano (annualmente) più del 75% dei cittadini della penisola a necessitare di interventi di deumidificazione e asciugatura delle pareti e in altre importanti zone della casa.
Tra le cause principali e, ovviamente, naturali ricordiamo le frequenti piogge, precipitazioni e temporali, ma anche specifiche condizioni climatiche che colpiscono gli edifici. In risposta a ciò, però, l’azienda Divis è pronta a corriere in aiuto dei clienti. Divis è un’impresa che da decenni si occupa di garantire soluzioni per qualsiasi tipo di intervento. Ad oggi, il team dell’azienda in questione, è composto da molteplici esperti e professionisti del settore formati e specializzati per far fronte ai bisogni dei cittadini di ogni singola regione, la quale necessita specifici interventi e differenti modi di approccio ai problemi di condensa e umidità.
Tra i vantaggi, ricordiamo la possibilità di usufruire di un servizio di alta qualità, professionale e poter accedere a preventivi personalizzati e sopralluoghi gratuiti. Per ogni regione, infatti, si utilizzano differenti metodi di intervento con differenti tempi di riempimento. Tecniche all’avanguardia ed efficaci per risolvere i problemi precedentemente citati. Vediamo, dunque, qualche informazione in più sulle modalità di approccio e il tasso di umidità di ogni regione.
Noi di Di.Vis operiamo su tutto il territorio nazionale
e per ogni regione abbiamo dei servizi
di deumidificazione più adatti
Deumidificazioni nel Nord Italia
Deumidificazioni nel Centro Italia
Deumidificazioni nel Sud Italia
La deumidificazione in Basilicata è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima variabile (dal semiarido al perumido). Le elevante pendenze, la forte erosione causano alti tassi di umidità che provocano macchie sulle pareti, aria ambientale sgradevole e funghi con batteri.
La deumidificazione in Calabria è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima mediterraneo con un tasso di umidità che non supera mai il 50%. Nonostante ciò, interventi di deumidificazione sono necessari per le zone del litorale, maggiormente colpite dalle precipitazioni, le quali causano infiltrazioni di ogni tipo.
La deumidificazione in Campania è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima mite con estati calde e inverni abbastanza rigidi. Generalmente, l’umidità penetra nelle mura degli edifici più rurali e antichi della regione. Si preferiscono interventi non invasivi e veloci.
Foggia, ad oggi, non è conosciuta solo per le numerose Basiliche e Cattedrali, ma anche per le superfici umide che caratterizzano gli edifici presenti. La causa principale di tale umidità è il rivestimento di palazzi e case, muri porosi. Questi ultimi, colpiti dall’acqua dei forti temporali invernali danno luogo a macchie e muri umidi.
La deumidificazione in Toscana è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima generalmente mita, ma che assume un carattere continentale nella parte centrale a causa dei rilievi appenninici. È proprio questa la zona, ove la gran parte degli edifici è vittima delle piogge che danneggiano evidentemente i rivestimenti degli edifici e la salute dei toscani, provocando riniti e asma.
La deumidificazione nel Lazio è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima mediterraneo, soprattutto sulle coste. Il Lazio è una regione abbastanza piovosa e molti edifici, infatti, presentano (un po’ a causa delle precipitazioni e un po’ per i materiali antichi): infiltrazioni, sgretolamento di pittura o rivestimenti ed evidenti aloni.
La deumidificazione nelle Marche è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima di tipo mediterraneo. Spesso vittima di alluvioni e precipitazioni eccessive, le Marche presentano un alto tasso di umidità che provoca malattia croniche, disturbi del sonno e infiltrazioni di acqua nelle pareti.
La deumidificazione in Umbria è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima di tipo sublitoraneo con tipicità siccità estiva (nemica dell’umidità) e clima temperato fresco. Nonostante si tratti di una regione non eccessivamente vittima di forti precipitazioni e umidità, con il tempo, il terreno o un po’ di umidità condensata derivante dall’aria circostante al muro rende fondamentale un intervento.
La deumidificazione in Molise è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima particolarmente afoso, per cui si opta per interventi di deumidificazioni veloci e non invasive.
La deumificazione in Abruzzo è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima sub-appenninico, ove l’umidità aumenta nelle zone di montagna dove neve e pioggia dominano. L’umidità (prevalentemente assente d’estate ma non di inverno) provoca: infiltrazioni e perdite, deterioramento dell’intonaco.
In Valle d’Aosta, la nebbia e la pioggia sono all’ordine del giorno. Per questo motivo, l’impermeabilizzazione delle strutture è altamente necessaria per evitare i danni causati dalle intemperie quali: umidità di risalita capillare o infiltrazioni di vario tipo.
La deumidificazione in Piemonte è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima di tipo sub-continentale. I rigidi inverni provocano, da un punto di vista tecnico, muffa e aria difficilmente respirabile con danni alla salute e alle vie respiratorie.
La deumidificazione in Liguria è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima estremamente variegato, L’umidità non supera mai il 60%, per cui non sono molto frequenti gli interventi di deumidificazione e si utilizzano metodo di intervento poco invasivi e ve
La deumidificazione in Lombardia è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima variegato, ma prevalentemente continentale con estati calde e inverni freddi. Regione polare per eccellenza e vittima di freddo e precipitazioni, presenta edifici spesso danneggiati dalle infiltrazioni e dalle piogge.
La deumidificazione in Veneto è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima sub-continentale con temperature rigide in inverno e relativamente miti in estate. Le forti precipitazioni, però, non fanno che aumentare la quantità di acqua in risalita dal terreno che aggredisce le murature di ogni tipo di abitazione e colpisce la salubrietà dell’ambiente.
Con interventi di deumificazione, svolti da professionisti in ambito tecnico, è possibile combattere il fenomeno dell’umidità e della risalita capillare nelle murature, consentendo all’ambiente di subire una notevole trasformazione e dare alle stanze un aspetto più sano e vivibile.
La deumidificazione in Trentino-Alto Adige è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima di tipo alpino, caratterizzato da rigidi inverni e fresche estati. Si riscontra una umidità pari al 90%. Conseguentemente, si riscontrano: odore di muffa su abiti otessuti, condensa su pareti o finestre all’interno delle abitazioni, ma anche polvere.
La deumidificazione in Emilia-Romagna è una prestazione necessaria per motivi climatici. Infatti, distinguiamo un clima rigido, con inverni freddi e gelidi. Di conseguenza, molti edifici sono colpiti dall’umidità.